


La parodontologia è la disciplina che si occupa dei tessuti che circondano il dente (osso e gengiva, le fondamenta dei nostri denti).
IL NOSTRO OBIETTIVO E' DI RIPORTARE IL PARODONTO IN SALUTE E DI PERMETTERE AL PAZIENTE DI MANTENERLO NEL TEMPO!
La malattia parodontale o parodontite (piorrea) è una malattia gengivale che se non curata può portare a un aumentato rischio di perdita dei denti, a causa del progressivo riassorbimento dell'osso e del tessuto gengivale da cui sono sostenuti. Si stima che circa il 50% della popolazione ne sia affetto ed una buona parte non ne sia consapevole.
COSA FAVORISCE LO SVILUPPO DELLA PARODONTITE?
La piorrea è una malattia causata dall’aumento della placca batterica non correttamente spazzolata. Tuttavia per sviluppare la parodontite la placca è necessaria ma non sufficiente.
Alcuni dei fattori che influenzano lo sviluppo della malattia sono:
- il FUMO
- il DIABETE,
- l’OBESITA',
- l’OSTEOPOROSI,
- lo STRESS.
Questi fattori tendono quindi ad aumentare la risposta infiammatoria che si crea dopo l’accumulo di batteri.
I SINTOMI PIU' COMUNI SONO:
- GENGIVE SANGUINANTI
- ALITOSI ED ALITO PESANTE
- SENSIBILITÀ' ECCESSIVA AL FREDDO
- GENGIVE CHE SI RITIRANO
- DENTI CHE SI MUOVONO
LA CURA
La parodontite è una patologia grave e talvolta aggressiva, può essere diagnosticata tempestivamente ed essere curata con successo anche negli stadi più avanzati, affidandosi a professionisti.
Non è reversibile ma può essere controllata ed arrestata nella sua progressione, quanto prima è fatta la diagnosi tanto più sono le chance di controllare la patologia.
In questi casi l’igienista e il parodontologo (odontoiatra specializzato) lavorano insieme sul paziente per modificare il livello di igiene orale, valutare e se possibile migliorare lo stile di vita (alimentazione, fumo, stress) indagare su patologie sistemiche correlate come diabete e malattie cardiovascolari, e raccogliere i dati necessari per una corretta diagnosi.
GLI STEP DELLA CURA
- DIAGNOSI , effettuata dal parodontologo, si esegue attraverso un sondaggio parodontale ossia una mappatura completa degli spazi situati tra denti e gengive.
- E’ spesso necessario eseguire degli ESAMI RADIOGRAFICI DIGITALI (DA PSA è possibile farli grazie all'apparecchiatura CONE BEAM) che permettano una valutazione dell’osso residuo.
- La terapia prevede poi una fase non chirurgica costituita da LEVIGATURE radicolari.
- Quest'ultima fase del trattamento, insieme alle ISTRUZIONI DI IGIENE ORALE, permette il contenimento dell’infezione gengivale e in diversi casi anche la risoluzione della stessa.
- Qualora queste manovre non siano sufficienti, per i casi più complessi o laddove ci sia la necessità di ricoprire radice esposte a causa delle gengive ritirate con il parodontologo si procederà alla FASE CHIRURGICA.
Infine è molto importante evitare la recidiva. Pertanto il paziente, una volta completato l’iter del trattamento, è inserito in una TERAPIA DI SUPPORTO con incontri a cadenza variabile a seconda della complessità del caso al fine di mantenere sotto controllo la patologia.
La tua bocca manifesta i sintomi della Parodontite? Contattaci per un consulto con uno specialista PSA