• +39 030 2620584

MORSO INCROCIATO

  • MORSO INCROCIATO

    MORSO INCROCIATO

    MORSO INCROCIATO
    Il morso inverso, detto anche morso incrociato, rappresenta un problema legato allo scorretto allineamento delle arcate dentali. Può succedere, infatti, che i denti dell’arcata superiore non scavalchino normalmente quelli dell’arcata inferiore, andando così a generare problemi estetici ma soprattutto funzionali.
    È opportuno tener presente che, nel caso di accertato morso inverso anteriore o posteriore, bisogna intervenire prontamente, anche per evitare l’insorgere di ulteriori disturbi correlati: una malocclusione dentale non trattata, infatti, può causare non solo problemi di masticazione e deglutizione, ma anche digrignamento dei denti e difficoltà di respirazione. Ancora, potrebbero crearsi indirettamente disturbi secondari come mal di testa (a causa della tensione a cui è sottoposta la mandibola), problemi di postura, dolori cervicali, mal di schiena e fastidiosi ronzii alle orecchie.
    C’è inoltre il rischio di fenomeni di artrosi, dal momento che le due articolazioni temporo-mandibolari, lavorando in maniera asimmetrica, a lungo andare possono usurarsi. Da non sottovalutare, infine, il disagio estetico, soprattutto in presenza di un morso incrociato molto evidente, che può causare insicurezza e timidezza nei rapporti sociali.

    La tipologia di intervento più indicata dipende dalle condizioni di ciascun singolo paziente, con particolare riferimento alla tipologia di morso inverso e al suo livello di gravità.
    Le forme più complesse, generalmente subordinate ad anomalie genetiche, richiedono nell’adulto un intervento chirurgico di ortodonzia correttiva, che permette di migliorare la qualità di vita del paziente a vantaggio dell’estetica, della funzionalità e della salute della bocca.
    Grande importanza ha la tempestività delle cure: nei bambini e negli adolescenti, che non hanno ancora portato a termine lo sviluppo, esiste infatti un margine di correzione molto più ampio
    In generale, una volta accertata la presenza di malocclusioni dentali, si prevede l’intervento con dispositivi di ortopedia funzionale dei mascellari o l’applicazione di apparecchi ortodontici mobili o fissi. In alcuni casi, si può ricorrere anche all’ortodonzia Invisalign.

    Comments are closed.